G FLEX
  • Home
  • Riabilitazione Pavimento Pelvico
    • Incontinenza Femminile
    • Riabilitazione Post Parto
    • Miglioramento Sessualità
    • Ipertono-Vulvodinia
  • Come si Usa
  • Dove si Acquista
  • Sanedia
  • Home
  • Riabilitazione Pavimento Pelvico
    • Incontinenza Femminile
    • Riabilitazione Post Parto
    • Miglioramento Sessualità
    • Ipertono-Vulvodinia
  • Come si Usa
  • Dove si Acquista
  • Sanedia

Il pavimento pelvico

Con Pavimento Pelvico si indica la struttura muscolare della zona pelvica, si tratta di una muscolatura molto importante per una vita sana e regolare in quanto un suo deterioramento o indebolimento può produrre spiacevoli conseguenze tra cui:
- Incontinenza urinaria e nei casi più gravi anche incontinenza fecale
- peggioramento della sessualità femminile con difficoltà a raggiungere l'orgasmo.
- dolori e contratture con disturbi anche nel camminare o mantenere una corretta posizione eretta.
Foto

Le cause del rilassamento del pavimento pelvico ed importanza di una terapia di riabilitazione

Le cause del rilassamento pelvico e delle implicazioni che questo comporta sulla salute di una donna sono state studiate approfonditamente a partire dagli anni '50, particolarmente importanti sono gli studi effettuati dal Dott. P. Kegel.
Il Dott. Kegel rilevò che il rilassamento del pavimento pelvico interessava una grande parte della popolazione femminile e che le cause potevano essere molteplici:
- Effetti di numerose gravidanze (donne con più figli) o gravidanze con parti particolarmente difficili
- Naturale effetto dell'invecchiamento con effetti di rilassamento particolarmente gravi a partire dalla menopausa
- Difetti congeniti della donna che fin dalla giovane età (e prima di qualsiasi gravidanza-parto) presenta un pavimento pelvico "ipotonico" 
Sulla base di queste considerazione e individuate la connessione diretta tra la "debolezza" della muscolatura del pavimento pelvico e problematiche quali l'incontinenza, il peggioramento dell'intimità e altre patologie il Dott. Kegel mise a punto una terapia di riabilitazione basata su esercizi volti al recupero del corretto tono muscolare del pavimento pelvico. Una vera terapia di ginnastica di rafforzamento.

Foto

G Flex: un aiuto per la riabilitazione del pavimento pelvico

G Flex è il rivoluzionario Dispositivo Medico sviluppato da Sanedia che consente ad ogni donna di esercitare i muscoli del pavimento pelvico con una terapia di riabilitazione rapida e semplice da realizzare.
G Flex è disponibili in 4 diversi livelli di rigidità, identificati con un numero ed un colore ( il tipo 1 è il più molle e di colore rosa chiaro fino al tipo 4 è invece quello più rigido e di colore rosa-violetto). Ogni donna esercitandosi per 10-15 minuti al giorno, e passando da un G Flex tipo 1 ai G Flex di tipo superiore quando riesce) esercita e rafforza la muscolatura del pavimento pelvico.
Con questa riabilitazione si possono risolvere in maniera assolutamente naturale gravi ed imbarazzanti problemi quali l'incontinenza e anche recuperare una intimità pienamente soddisfacente.

G Flex può essere usato prima della prima gravidanza, dopo il parto per ripristinare il tono e la rigidità vaginali, tra le gravidanze e negli anni post fertilità.

Sanedia Srl

www.sanedia.com
P.IVA 05932510489
​CODICE SDI: m5UXCR1

SEGUICI SU

Foto